Acidosi - Aquasalute

L'Acqua pura e salubre
AQUASALUTE
Vai ai contenuti

Menu principale:

Documentazione

Acidosi

 
 

La causa principale di acidosi è dovuta principalmente alla tipica dieta moderna, che ha un alto contenuto di prodotti di origine animale come carne, uova e latticini, e un basso contenuto di alimenti alcalino-formanti come verdure fresche. Inoltre, si mangiano alimenti trasformati che producono acido come la farina bianca e zucchero e bevande acido-formanti come il caffè e bibite.
Usiamo troppe medicine, che sono di formazione acida, e si usano dolcificanti chimici artificiali che sono estremamente acido-formanti. Anche lo stress della vita moderna è un fattore acidificante come anche il fumo e il consumo di alcolici. Tutto ciò crea un pericolo in costante crescita.
L'eccessiva acidificazione (acidosi) delle cellule del corpo, interrompe le attività e le funzioni cellulari. Si tratta di una causa importante di malattie.
Le nostre cellule costantemente esposte ad un ambiente acido, portano ad acidosi! Gli studi hanno dimostrato che un ambiente corporeo acido, anaerobico (mancanza di ossigeno) incoraggia la crescita di funghi, muffe, batteri e virus. Come risultato, il nostro terreno biologico interno cambia da una condizione di sana ossigenazione e ambiente alcalino a una condizione acida. Il nostro corpo è costretto ad un duro lavoro per neutralizzare e disintossicare questi acidi prima che possano agire come veleni dentro e attorno alle cellule, e in ultima analisi, cambiare l'ambiente di ogni cellula.
Quando il pH del nostro corpo diventa sempre più acido comincia a mettere in atto meccanismi di difesa per evitare che i dannosi acidi entrino nei nostri organi vitali.

 
 

L'ACIDOSI PUÒ CAUSARE PROBLEMI QUALI:

 

Aumento del peso corporeo
Allergie
Stanchezza cronica
Irritabilità, disturbi d'umore
Diabete
Colesterolo
Osteoporosi
Alterazioni cellulari
Condizioni renali
Invecchiamento precoce
Scarsa concentrazione
Ritenzione idrica
Cellulite
Candidosi
Sonnolenza
Crampi muscolari e acido lattico
Acne, eruzioni cutanee.

 



SINTOMI ASSOCIATI ALL'ACIDOSI METABOLICA

Uno dei primi segni premonitori di un terreno acido biologico sono i depositi di calcio. Nei test clinici per la determinazione da dove vengono i depositi di calcio, è stato dimostrato che provengono dal calcio strutturale delle ossa e dei denti e non dal calcio della nostra acqua o dieta. Questo è importante perché significa che se si stanno formando dei depositi di calcio, sappiamo che il nostro terreno biologico interno è troppo acido. La nostra assunzione di calcio non è sufficiente e stiamo attivamente prelevando calcio dalle nostre ossa e dai denti. Tutto funziona come un trenino, dalle ossa ai fluidi e cellule, al sangue.

Quando il nostro terreno biologico diventa acido, il nostro livello di pH diminuisce. Quando questo accade si comincia a perdere calcio dal sangue, dalle ossa e dai tessuti. Questo è un meccanismo di sicurezza. Ora il livello di ossigeno del terreno biologico scende lasciandovi stanchi e affaticati, consentendo a funghi, muffe, parassiti, batteri cattivi, e le infezioni virali di prosperare e di ottenere una presa in tutto il vostro corpo.

A causa dell'acidosi col tempo il corpo umano si impoverisce di calcio. Un composto chiamato mono-ortofosfato di calcio è il tampone chimico per il sangue. Questo tampone mantiene il livello alcalino (o la mancanza di acidità) nel sangue. Senza di esso si morirebbe. Ma al fine di fornire abbastanza calcio per il sistema tampone dobbiamo avere abbastanza calcio assorbito dalla nostra dieta o il nostro corpo semplicemente ruberà il calcio necessario dalle nostre ossa e denti.
Più acidi si diventa, più è difficile per l'ossigeno essere presente, quindi il nostro terreno biologico diventa anche più anaerobico. Senza un'adeguata ossigenazione, i batteri nocivi, virus, muffe e funghi possono vivere e prosperare.
Quindi le nostre cellule non possono esplicare le loro funzioni vitali in modo efficiente perché le nostre reazioni chimiche e biologiche hanno bisogno di ossigeno.


 
 
 
Cerca
mob: +39 328.6323602  -  fax: +39 0131.1850533
Torna ai contenuti | Torna al menu